Alce da sempre investe nella ricerca di soluzioni originali che, coerentemente con la naturalità del legno, permettano a questo meraviglioso materiale di rispondere alle nuove esigenze del mercato e dell’abitare moderno.
In quest’ottica sono nati CO + AN , PINO+ e PINO TERMOTRATTATO , l’evoluzione della MATERIA LEGNO modulabili sia in prodotti finiti che semilavorati, per coprire una vasta gamma di realizzazioni indoor e outdoor.
CO + AN
Sperimentare nuove sensazioni tattili e visive grazie a soluzioni innovative per l’abitare indoor e outdoor, che si rifanno a materiali estremamente naturali, veri, e quindi vivi.
Da questo intento nasce Co+An, il nuovo materiale progettato da Alce.
Ottenuto da legno di conifera mediante una serie di trattamenti controllati e certificati, Co+An è disponibile sia in profili sfusi, per realizzare soluzioni a misura, sia in strutture standard fornite in kit.
La sua texture unica è il frutto di un particolare mix di lavorazioni e colorazioni e permette di realizzare strutture, pavimentazioni, accessori decorativi e qualsiasi altro oggetto destinato sia all’interno che all’esterno della casa: il legno da cui si ottiene il Co+An è infatti impregnato in autoclave in classe 3.
Ulteriori garanzie e certificazioni, oltre all’esperienza ventennale di Alce, attestano l’elevato grado di prestazione e sicurezza di questo materiale, la cui flessibilità permette grande libertà progettuale e costruttiva.
Caratteristiche tecniche
- Peso Specifico: 450 Kg/m3
- Resistenza a compressione assiale: 38 N/mm2
- Resistenza a flessione: 73 N/mm2
- Resistenza all’urto: scarsa
- Modulo di elasticità: 15000 N/mm2
- Durabilità naturale: 4
- Ritiro: medio
- Stabilità dimensionale: discreta
PINO+
Pino+ è l’upgrade del pino impregnato in autoclave.
Alle caratteristiche di longevità e resistenza a muffe, funghi e agenti atmosferici propri del secondo,
Pino+ aggiunge:
- una qualità di assortimento e lavorazione superiori garantiti da precisi standard
- una gradevole colorazione calda color castagno che entra in profondità nella sezione assicurando una maggiore durata della tinteggiatura.
- una componente impermeabilizzante che non si limita alla superficie del profilo ma penetra nelle fibre legnose facendo sì che l’acqua scivoli via dal legno e la struttura della materia risulti di gran lunga più compatta riducendo contemporaneamente le variazioni dimensionali dei profili e la produzione di crepe.
- un processo produttivo che, a differenza di altri quali ad es. il termotrattamento, mantiene inalterate le caratteristiche fisiche del legno
- l’impregnazione in autoclave, la colorazione e l’aggiunta dell’agente idrorepellente, infine, avvengono in un unico processo produttivo che alterna pressione e sottovuoto, permettendo in questo modo di ottenere un prodotto di gran lunga superiore contenendo al contempo l’incremento dei costi.
Per le sue qualità, Pino+ è il materiale ideale per realizzare all’esterno pavimentazioni, rivestimenti, recinzioni, pannellature, e strutture di qualsiasi tipo.
PINO+ è impregnato in classe 4 con garanzia 15 anni.
PINO TERMOTRATTATO
Il Pino Termotrattato è legno di pino sottoposto a procedimento di termo modificazione al termine del quale assume la caratteristica colorazione bruna; questo trattamento permette di modificare la struttura del legno senza l’utilizzo di sostanze chimiche, rendendolo più stabile e più resistenze contro funghi, muffe e marcescenze in modo naturale.
Il Pino Termotrattato è ideale per l’utilizzo all’esterno come pavimentazioni e rivestimenti; può modificare la propria colorazione nel tempo tendendo ad ossidare anche in virtù dell’esposizione agli agenti atmosferici, ma è sufficiente una normale manutenzione per ripristinarne la bellezza originale.
Alce sottopone a termotrattamento l’essenza Pino di Svezia, che per le sue caratteristiche (fibra di qualità superiore dovuta alla crescita lenta degli alberi grazie alla rigidità del clima scandinavo) presenta minore nodosità e venatura più regolare e compatta rispetto alle altre conifere.
Caratteristiche tecniche:
- Provenienza Nord Europa
- Peso kg/mc 370
- Resistenza all’attacco di insetti muffe e parassiti :buona
- Durezza: bassa
- Presenza di resina: assente.
- Stabilità: elevata
- Classe di Utilizzo (UNI EN 335): 3.2